Cambiare rimanendo se stessi…

resistenza-al-cambiamentoQualche tempo fa venne una persona da me, doveva risolvere delle problematiche lavorative legate all’ansia. Durante il primo colloquio mi disse una semplice frase: “dottoressa io non voglio cambiare, mi piaccio così!”. “Menomale gli risposi io perchè questo non è il nostro obiettivo!”. Lui si fece una risata ed iniziammo il percorso di terapia.

I falsi miti (pregiudizi vedi articolo) sulla psicoterapia sono tanti e, alcuni, in effetti potrebbero anche essere veri da un certo punto di vista. Il cambiamento nella persona avviene, per carità, ma dipende sempre dal cambiamento che si vuole ottenere e dall’obiettivo da raggiungere.

Il-CambiamentoMolti hanno paura a rivolgersi ad uno psicoterapeuta perché non hanno ben chiaro cosa sia la psicoterapia. Il suo mondo è ampio e variegato, gli approcci sono tanti e, per questo, consiglio sempre di informarsi prima. Alcuni sono più lunghi, altri più brevi; alcuni più cognitivi, o più comportamentali, o esperenziali, o attenti all’inconscio, o un insieme di tutto questo…

Una mia amica, in cerca di un ipnoterapeuta (appartenente all’albo degli psicologi/psicoterapeuti, ci tengo a sottolinearlo!) che si occupasse di dolore cronico, mi disse “io ho paura dei mostri che potrebbero emergere”. Ora, a parte il fatto che i “mostri” è difficile che emergano, anche se dovesse apparire qualcosa alla coscienza, questo accadrà quando siamo pronti per vederlo e saremo noi a farlo emergere! Il terapeuta non ha una palla di cristallo, il terapeuta lavora su ciò che il paziente porta: chiarifica, ristruttura, “mette insieme i pezzi” (chiedo ai colleghi di passarmi il termine poco tecnico), fornisce strategie…ma non va ad indagare con una lente di ingrandimento ciò che la persona non è pronta a vedere.

cambiamentoNel mio approccio, quello strategico, a volte capita che, risolto un problema, è la persona che vuole trattare altri ambiti, perché si è resa conto che si trova in un “ambiente protetto” in cui può sentirsi libera di aprirsi, di esplorare, di risolvere ciò che fino ad allora aveva cercato di nascondere a se stessa…ma ripeto: non sempre accade!

Se una persona si “piace”, sta bene con se stessa, deve solo risolvere un periodo di stallo, un problema comunicativo, una perdita di equilibrio etc… non saremo certo noi a cambiarla (o a volerlo fare!).

E poi cosa è veramente il cambiamento? Perché ci spaventa così tanto? Eppure noi cambiamo costantemente, ogni giorno…siamo forse gli stessi di quando avevamo 16 anni? o di un anno fa?

C’è una bellissima filastrocca che mi piacerebbe farvi leggere e che spiega meglio di mille articoli il cambiamento e perché non ne dobbiamo avere paura:

“Aiuto, sto cambiando” disse il ghiaccio
“Sto diventando acqua, come faccio?
Acqua che fugge nel suo gocciolìo!
Ci sono gocce, non ci sono io!”.

Ma il sole disse: “Calma i tuoi pensieri.
Il mondo cambia, sotto i raggi miei:
tu tieniti ben stretto a ciò che eri
e poi lasciati andare a ciò che sei”.

Quel ghiaccio diventò un fiume d’argento
non ebbe più paura di cambiare
e un giorno disse: “Il sale che io sento
mi dice che sto diventando mare.
E mare sia. Perché ho capito, adesso,
non cambio in qualcos’altro, ma in me stesso”.

(Bruno Tognolini)

E voi, come vivete il cambiamento? E cosa pensate della psicoterapia?

Informazioni su Dott.ssa Chiara Illiano

Psicologa, psicoterapeuta, esperta in psicologia giuridica. Coordinatrice Area Psicologica Associazione Hikikomori Italia per il Lazio Formatrice e docente.
Questa voce è stata pubblicata in Benessere individuale, Psicologia e Psicoterapia, Senza categoria e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...