Archivi tag: genitori

Un intervento psicoeducativo per le persone in isolamento sociale volontario

Oggi condivido il mio articolo pubblicato su Hikikomori Italia (link all’articolo originale), Associazione con cui collaboro da qualche anno e che si occupa dell’isolamento sociale volontario. Stiamo lavorando molto affinché il fenomeno degli Hikikomori sia conosciuto e riconosciuto nel nostro … Continua a leggere

Pubblicato in Benessere individuale, famiglia, Psicologia e Psicoterapia, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Il paradosso dell’ “aiuto”: quando è l’intervento a peggiorare la situazione

All’inizio di questo articolo ci tengo a fare un ringraziamento particolare a Davide Conte, un artista ex hikikomori, che mi ha concesso il privilegio di poter avere un suo disegno inedito come copertina dell’articolo. Uso le sue parole come incipit … Continua a leggere

Pubblicato in Benessere individuale, Comunicazione, famiglia, Psicologia e Psicoterapia, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

Quel senso di colpa che ci assale quando siamo genitori…

Quando si diventa genitori, accade un fatto strano e malaugurato. Si comincia ad assumere un ruolo, a recitare una parte, dimenticando di essere una persona. Una volta entrati nel sacro regno del ruolo genitoriale, si pensa di dover indossare la … Continua a leggere

Pubblicato in Benessere individuale, famiglia, Psicologia e Psicoterapia, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

Le 8 regole per migliorare l’autostima dei propri figli

Ultimamente incontro spesso genitori che mi (e si) rivolgono più o meno la stessa domanda: come posso migliorare l’autostima di mio/a figlio/a? Come qualcuno potrà ben immaginare, non è un processo facile, soprattutto quando la giovane persona in questione è … Continua a leggere

Pubblicato in Benessere individuale, Comunicazione, famiglia, Psicologia e Psicoterapia, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Comunicazione e relazioni: come iniziare a “costruirsi” una vita felice o almeno non rovinarsela per sempre!

Nello scorso articolo abbiamo parlato dell’importanza dell’ascolto e del pericolo insito dietro la formazione di pregiudizi e stereotipi. Abbiamo accennato al potere dell’ etichetta. Ma che cos’è nello specifico? La teoria dell’etichettamento (Labelling Theory) è una teoria sociologica nata nell’ambito … Continua a leggere

Pubblicato in Comunicazione | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento