Archivi categoria: Senza categoria
Essere genitori
In alcuni articoli passati ho parlato del ruolo del genitore e dell’importanza fondamentale che riveste nello sviluppo psicologico e relazionale del figlio. Occupandomi ormai da qualche anno di Hikikomori, tutto questo ha assunto, giorno dopo giorno, un rilievo sempre più … Continua a leggere
Un intervento psicoeducativo per le persone in isolamento sociale volontario
Oggi condivido il mio articolo pubblicato su Hikikomori Italia (link all’articolo originale), Associazione con cui collaboro da qualche anno e che si occupa dell’isolamento sociale volontario. Stiamo lavorando molto affinché il fenomeno degli Hikikomori sia conosciuto e riconosciuto nel nostro … Continua a leggere
Il paradosso dell’ “aiuto”: quando è l’intervento a peggiorare la situazione
All’inizio di questo articolo ci tengo a fare un ringraziamento particolare a Davide Conte, un artista ex hikikomori, che mi ha concesso il privilegio di poter avere un suo disegno inedito come copertina dell’articolo. Uso le sue parole come incipit … Continua a leggere
Forse non lo sapete, ma voi pazienti ci insegnate sempre qualcosa!
Quando pensiamo alla psicoterapia ci immaginiamo una situazione in cui i pazienti si rivolgono ad un professionista per risolvere una problematica che li affligge, acquisendo gli elementi necessari per raggiungere l’obiettivo. Questo è vero, sicuramente, ma troppo spesso non ci … Continua a leggere
Quel senso di colpa che ci assale quando siamo genitori…
Quando si diventa genitori, accade un fatto strano e malaugurato. Si comincia ad assumere un ruolo, a recitare una parte, dimenticando di essere una persona. Una volta entrati nel sacro regno del ruolo genitoriale, si pensa di dover indossare la … Continua a leggere
Il potere della relazione con gli animali nei casi di isolamento sociale volontario
Era il 2016 quando iniziai il corso in IAA, interventi assistiti con animali, meglio conosciuti come Pet Therapy. Ero alla ricerca di un modo per coniugare la mia professione con una delle mie più grandi passioni: gli animali! Nel 2018 … Continua a leggere
Hikikomori (Pt.6): L’importanza del sostegno per la famiglia
[Articolo scritto congiuntamente dalla Dott.ssa Rosanna D’Onofrio e dalla Dott.ssa Chiara Illiano] Nel precedente articolo abbiamo affrontato la famiglia dell’hikikomori e ipotizzato alcune correlazioni con l’insorgenza del fenomeno. In questo vogliamo trattare l’importanza del supporto psicologico dell’intero nucleo familiare e soprattutto, laddove … Continua a leggere
Hikikomori (Pt. 5): La famiglia
[Articolo scritto congiuntamente dalla Dott.ssa Rosanna D’Onofrio e dalla Dott.ssa Chiara Illiano] Quando si tratta il fenomeno dell’Hikikomori è impossibile non considerare la struttura familiare. Nel nostro lavoro e nel nostro studio abbiamo riscontrato delle differenze sostanziali tra la famiglia dell’hikikomori giapponese e … Continua a leggere
Le 8 regole per migliorare l’autostima dei propri figli
Ultimamente incontro spesso genitori che mi (e si) rivolgono più o meno la stessa domanda: come posso migliorare l’autostima di mio/a figlio/a? Come qualcuno potrà ben immaginare, non è un processo facile, soprattutto quando la giovane persona in questione è … Continua a leggere
Hikikomori (Pt. 4): L’Hikikomori è una patologia? Tra disagio e aspetti di personalità
Ma quindi l’ Hikikomori è una psicopatologia? Hikikomori è una condizione, un modo di essere, non un sintomo di un disturbo psichiatrico (Saito, 2003). La quasi totalità della letteratura internazionale sostiene che Hikikomori non è una patologia ma una condizione, … Continua a leggere